dall’Ombra alla Luce

l’Arte nei luoghi di Cura e la Cura nei Luoghi di Arte

Un Nuovo Progetto per un Benessere Inclusivo: nasce il Museo Ambulatorio Cur’Arti

Siamo entusiasti di annunciare un nuovo e ambizioso progetto, frutto del successo dei laboratori di Arteterapia “Cur’Arti”, realizzati presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Questi laboratori, svoltisi con il prezioso coordinamento della prof.ssa Maria Luisa Iavarone e conclusi a maggio 2024, hanno dimostrato un impatto significativo nel promuovere il benessere e nel supportare le persone in situazioni di fragilità.

Da questa esperienza virtuosa e dalla sinergia tra l’Università Parthenope e l’A.P.S. Cur’Arti nasce “Dall’Ombra alla Luce”, un progetto innovativo che dà vita al Museo Ambulatorio Cur’Arti. Questo spazio, fortemente sostenuto dal direttore del Dipartimento, prof. Domenico Tafuri, rappresenta un punto di incontro tra arte e benessere, offrendo un ambiente dedicato alla crescita personale e al supporto psicofisico attraverso l’Arteterapia.

Il cuore pulsante del Museo Ambulatorio sarà la Stanza Multisensoriale, un luogo immersivo pensato per ospitare laboratori continuativi di Arteterapia. L’obiettivo è offrire un supporto concreto agli studenti in condizioni di fragilità e promuovere una cultura del benessere aperta a tutta la comunità, dentro e fuori l’Università.

Guardiamo con entusiasmo al futuro di questo progetto, certi che rappresenti un passo significativo verso un modello inclusivo, in cui l’arte diventa strumento di cura e trasformazione.

Partner del Progetto

Cur’Arti

Una rete tra luoghi di Cultura e Aziende Ospedaliere per l’Inclusione Sociale, l’Accessibilità all’Arte e la Prescrizione di Arteterapia.

Centro ISO Riabilitativo per l’Età Evolutiva APS

La sua mission è migliorare la qualità di vita dei bambini con Diagnosi del Neurosviluppo

Cittadinanza Attiva

E’ un’organizzazione che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza.

Corpo Internazionale Del Soccorso Costantiniano

E’ una Associazione di volontariato che agisce richiamandosi alle virtù e tradizioni cavalleresche.

SCISAR

Tempio di Musica e Arte che grazie alla Musicoterapia e alle Artiterapie crea percorsi di cura per il disagio e la disabilità.

Adesioni al Progetto

Rassegna stampa

Il Museo Ambulatorio

Il progetto mirerà all’allestimento e alla costruzione del progetto “Museo Ambulatorio” (diritti “Curarti APS”) accompagnato da più azioni, finalizzate alla diffusione, sensibilizzazione e formazione, delle pratiche artistiche con finalità curative: intese sia come cure ad un disagio psichico che come supporto alla riabilitazione di malati psico-fisici, che come percorso di formazione.

Le linee progettuali mireranno all’obiettivo, previsto dall’Avviso Pubblico relativo all’ambito d’intervento n.3 Salute e Benessere b) sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti.

Ultime News

2 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Siamo orgogliosi di annunciare un nuovo e ambizioso progetto nato dal successo dei laboratori di Arteterapia “Cur’Arti”, realizzati presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in collaborazione con la prof.ssa Maria Luisa Iavarone, responsabile e coordinatrice del progetto. Questi laboratori, conclusi a maggio 2024, hanno dimostrato il loro valore nell’ambito del benessere e del supporto alle fragilità.Da questa fruttuosa esperienza e dalla sinergia tra l’Università Parthenope e l’A.P.S. Cur’Arti, prende vita il progetto “Dall’Ombra alla Luce”, che ha portato all’idea di creare un Museo Ambulatorio Cur’Arti negli spazi dedicati all’interno del Dipartimento. Questo innovativo spazio, fortemente sostenuto dal direttore del dipartimento, prof. Domenico Tafuri, rappresenta un luogo dove arte e benessere si intrecciano.In particolare, la Stanza Multisensoriale del Museo Ambulatorio Cur’Arti sarà il cuore pulsante del progetto, offrendo un ambiente ideale per la realizzazione di laboratori continuativi di Arteterapia. L’obiettivo è quello di supportare studenti in situazioni di fragilità e promuovere il benessere per tutti gli utenti, sia interni che esterni all’Università.Con entusiasmo, guardiamo al futuro di questo progetto, certi che rappresenti un passo importante verso una cultura del benessere e dell’inclusione. ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

2 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Siamo lieti di annunciare la realizzazione del Museo Ambulatorio Cur’Arti all'interno dell'Istituto Scolastico Tito Livio Fiorelli. Questo progetto ambizioso nasce con l’obiettivo di creare uno spazio inclusivo dedicato alla “presa in cura” degli studenti in situazioni di fragilità.Il Museo Ambulatorio Cur’Arti si propone non solo come luogo di produzione culturale attraverso l’Arte, ma anche come spazio di inclusione ed emancipazione per studenti diversamente abili. Grazie all’utilizzo di registri comunicativi innovativi e accessibili, il Museo intende offrire strumenti concreti per il benessere e la crescita personale. La presenza di una stanza multisensoriale rappresenta un prezioso supporto per attività di Arteterapia, contribuendo al benessere psicologico degli studenti e trasformando il luogo di istruzione da semplice spazio di apprendimento a un vero e proprio luogo di cura.Esprimiamo la nostra gratitudine alla dirigente scolastica, Prof.ssa Urciuolo, e al corpo docente per il loro entusiasmo e il pieno sostegno al progetto.Ci auguriamo che questa collaborazione possa promuovere lo sviluppo di iniziative innovative come la Medical Humanities e la Medicina Narrativa, volte alla formazione delle professioni educative. L’obiettivo è creare un’attività continuativa e stabile di aggiornamento per docenti e famiglie, ponendo sempre al centro la presa in cura dello studente.Il Museo Ambulatorio Cur’Arti ambisce inoltre a diventare uno spazio di dialogo e creatività, ospitando incontri, seminari, sportelli di ascolto e laboratori di Arteterapia. Con l’autorizzazione della dirigente scolastica, potrà essere reso accessibile anche a studenti in fragilità provenienti da altri istituti scolastici, ampliando così il suo impatto sul territorio.Un passo avanti verso un’istruzione che si prende cura della persona ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

4 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Dott.ssa Francesca Barrella all’evento #ARKEDA, un’occasione unica per scoprire il legame tra "architettura, arte e benessere". 🗓 Sabato 30 Novembre 2024 🕔 17:00 - 19:00 📌 Mostra d'Oltremare -Sala Accademia - Padiglione 6 La Dott.ssa Barrella, Presidente dell’A.P.S. Cur'Arti e ideatrice del progetto "Rete fra Aziende Ospedaliere, Istituti e Luoghi di Cultura per l'Inclusione, l'Accessibilità e la Prescrizione di Arteterapia", interverrà sul tema del “Nuovo Tempo della Cura”, affrontando il ruolo dell’arteterapia nei processi di inclusione e benessere. L'evento, patrocinato dall' Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, prevede interventi di esperti e momenti di confronto, accompagnati da performance artistiche. #ARKEDA2024 #Architettura #Arteterapia #Inclusione #Design #Napoli ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Positano News - AL CTO DI NAPOLI NASCE IL PRIMO MUSEO AMBULATORIO D’ITALIA: LA CULTURA CHE CURA - www.positanonews.it/evento/al-cto-di-napoli-nasce-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia-la-cultura-c... ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Il Roma - Al Cto di Napoli nasce il primo Museo Ambulatorio d’Italia: la Cultura che Cura - www.ilroma.net/news/cronaca/839754/al-cto-di-napoli-nasce-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia-la-c... Cur'Arti ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Rassegna Stampa - Napoli Click - Cur’arti: inaugurato il primo Museo Ambulatorio d’Italia www.napoliclick.it/new-portal/napoliclick/il-click/cur-arti-al-cto-di-napoli-il-primo-museo-ambul... ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Rassegna Stampa - Il Mattino 17 luglio 2024 ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Rassegna Stampa, Cronache della Campania 16 luglio 2024 www.cronachedellacampania.it/2024/07/cto-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia/amp/ ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
L'arte cura le fragilità. Ne è conviFrancesca Barrellarella medico internista che ha portato il progeCur'Arti'Arti al Cto di Napoli. Tre sale di un particolare museo che fornisce stimoli sensoriali a persone con autismo, disabilità, a chi è malato di Alzheimer. Luci e suoni concorrono a creare e a sfruttare in senso riabilitativo le emozioni.Nel servizio le interviste a Francesca Barrella, presidente Cur'arti, a Cosimo Maiorino, direttore sanitario ospedale CTO Napoli e ad Anna Iervolino, direttrice generale Azienda ospedaliera dei colli. ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

8 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Grande evento di inaugurazione del Primo Museo Ambulatorio Cur’Arti nell'ambito del Progetto Dall'Ombra alla Luce. Multidisciplinarietà e sinergia di prestigiose adesioni istituzionali della rete Cur'Arti, al servizio di progetti di inclusione sociale, accessibilità culturale e fisica, e di cura attraverso l'Arteterapia. Finalmente un primo Museo Ambulatorio permanente e stabile in un luogo pubblico, l'ospedale CTO di Napoli, dedicato alla fruizione dell'arte, per un'architettura terapeutica ed accessibile, ed all' attivazione di laboratori di Arteterapia per persone con disabilità e per il ritrovamento del benessere psicologico. APS Cur’Arti ringrazia l'egregio Direttore Generale dell'Azienda dei Colli, l'avv. Anna Iervolino, il Direttore Sanitario dell'ospedale CTO di Napoli, dott. Cosimo Maiorino, la prof ssa Maria Luisa Iavarone del Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell'Università Parthenope di Napoli, il prof. Alessandro Ciasullo e la prof.ssa Flavia Santoianni del Dipartimento di Pedagogia Sperimentale dell'Università Federico II di Napoli il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Napoli, prof. Lorenzo Capobianco, il Presidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania, dott.ssa Gilda Panico.“Dall’Ombra alla Luce ATS” è risultata aggiudicataria del “Bando Terzo Settore 2021” indetto dalla Regione Campania con Avviso Pubblico n. 342 del 27/07/2021 ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

8 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Inaugurazione del primo Museo Ambulatorio d’Italia ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua e-mail

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.