News ed Eventi

Napoli, 31/01/2025

Un Nuovo Progetto per un Benessere Inclusivo: nasce il Museo Ambulatorio Cur’Arti

Siamo entusiasti di annunciare un nuovo e ambizioso progetto, frutto del successo dei laboratori di Arteterapia “Cur’Arti”, realizzati presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Questi laboratori, svoltisi con il prezioso coordinamento della prof.ssa Maria Luisa Iavarone e conclusi a maggio 2024, hanno dimostrato un impatto significativo nel promuovere il benessere e nel supportare le persone in situazioni di fragilità.

Da questa esperienza virtuosa e dalla sinergia tra l’Università Parthenope e l’A.P.S. Cur’Arti nasce “Dall’Ombra alla Luce”, un progetto innovativo che dà vita al Museo Ambulatorio Cur’Arti. Questo spazio, fortemente sostenuto dal direttore del Dipartimento, prof. Domenico Tafuri, rappresenta un punto di incontro tra arte e benessere, offrendo un ambiente dedicato alla crescita personale e al supporto psicofisico attraverso l’Arteterapia.

Il cuore pulsante del Museo Ambulatorio sarà la Stanza Multisensoriale, un luogo immersivo pensato per ospitare laboratori continuativi di Arteterapia. L’obiettivo è offrire un supporto concreto agli studenti in condizioni di fragilità e promuovere una cultura del benessere aperta a tutta la comunità, dentro e fuori l’Università.

Guardiamo con entusiasmo al futuro di questo progetto, certi che rappresenti un passo significativo verso un modello inclusivo, in cui l’arte diventa strumento di cura e trasformazione.

Napoli, 20 novembre 2024

arkeda mostra convegno – 29/30 novembre 2024 Napoli

Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Dott.ssa Francesca Barrella all’evento #ARKEDA, un’occasione unica per scoprire il legame tra “architettura, arte e benessere”.

🗓 Sabato 30 Novembre 2024

🕔 17:00 – 19:00

📌 Mostra d’Oltremare -Sala Accademia – Padiglione 6

La Dott.ssa Barrella, Presidente dell’A.P.S. Cur’Arti e ideatrice del progetto “Rete fra Aziende Ospedaliere, Istituti e Luoghi di Cultura per l’Inclusione, l’Accessibilità e la Prescrizione di Arteterapia”, interverrà sul tema del “Nuovo Tempo della Cura”, affrontando il ruolo dell’arteterapia nei processi di inclusione e benessere.

L’evento, patrocinato dall’ Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, prevede interventi di esperti e momenti di confronto, accompagnati da performance artistiche.

#ARKEDA2024#Architettura#Arteterapia#Inclusione#Design#Napoli


Napoli, 15 febbraio 2024

Il 17 luglio nel CTO di Napoli si inaugura il primo Museo Ambulatorio d’Italia

Con grande entusiasmo e soddisfazione vi comunichiamo che il giorno 17 luglio presso l’aula magna dell’ospedale CTO di Napoli si svolgerà l’evento di inaugurazione del primo Museo Ambulatorio d’Italia, “Cur’Arti” dall’Ombra alla Luce, museo che nasce dal progetto ideato da Francesca Barrella, medico internista, che negli anni ha trasformato “un’idea” in realtà, consolidando in un lungo percorso, l’efficacia e l’importanza dell’Arte come Terapia riabilitativa attraverso l’Arteterapia.

Cur’Arti, opera protetta dal Mibact (registro opere protette art. 103 della legge numero 633/1941 dal MIBACT nel 2021), è la rete italiana tra Arte e Cultura che coinvolge Luoghi di Cura (aziende ospedaliere) ed Istituti e Luoghi di Cultura (musei, istituti di istruzione) rivolta all’inclusione sociale, all’accessibilità all’arte, alla riabilitazione attraverso l’Arteterapia come cura di supporto alla terapia riabilitativa per persone in fragilità come autismi, adolescenti e giovani in disagio minorile, disabili, malattia di Alzheimer.

Ricco il parterre e gli eventi della giornata che vedranno l’alternarsi di interventi accademici e collegamenti con l’estero, premiazioni, performance musicali di grande prestigio, visita guidata al Museo con un gruppo di architetti, la partecipazione di alcuni artisti che hanno donato le opere e della scuola Comix.

Download Comunicato Stampa


Napoli, 15 febbraio 2024

Sportello Informativo e di Advocacy

In collaborazione con APS Cur’Arti, per il progetto “Dall’Ombra alla Luce”, il contributo del CIS (Corpo Internazionale di Soccorso ODV) ospitato all’interno dell’Istituto Comprensivo Elena di Savoia-Diaz , si svolge come supporto di sportello di ascolto.

Si tratta di uno sportello informativo e di advocacy, per la tutela dei diritti umani e civili delle persone con disabilità. Lo sportello fornisce informazioni relative: inserimento scolastico, all’inclusione lavorativa, ai servizi sociali, sociosanitari e sanitari, alle barriere architettoniche, al turismo, al trasporto ed agli incentivi fiscali per le persone con disabilità. Il servizio ha l’obiettivo di promuovere la rete associativa creata nell’ambito della progettualità e con essa sollecitare la politica per il superamento dell’handicap, attraverso l’applicazione dei trattamenti di Arteterapia.

In uno scenario di riservatezza garantita, gli incontri dello sportello assumono un ruolo cruciale nel promuovere il benessere degli studenti con disabilità per combattere la fragilità e la marginalità, avvalendosi del coinvolgimento attivo degli insegnanti per una presa in carico completa.

La presentazione della collaborazione tra CIS e Cur’Arti nell’ambito del Progetto “Dall’Ombra alla Luce” si è svolta in data 19 dicembre 2023 presso l’Istituto Comprensivo Elena di Savoia-Diaz, in presenza delle autorità istituzionali dell’Istituto Comprensivo Elena di Savoia-Diaz e la dott.ssa Francesca Barrella, Presidente APS Cur’Arti.


Napoli, 15 febbraio 2024

Ability-not Disability!”

Emozionati e grati ai fantastici ragazzi de “La Scintilla!:
A.P.S. Cur’Arti In collaborazione con Pio Monte della Misericordia e La Scintilla ha presentato giovedì 15 febbraio nella Cappella del Caravaggio, il Progetto volto all’’Inclusione Lavorativa e Culturale della Disabilità negli Istituti e Luoghi di Cultura: “ Ability-not Disability!”

Emozionante tour guidato alla scoperta delle meraviglie della Cappella del Caravaggio con la straordinaria partecipazione dei Giovani de “La Scintilla” Presso Pio Monte della Misericordia Con la performance artistica di Fabio Cocifoglia nel monologo “Dall’Ombra alla Luce” al cospetto del dipinto delle Sette Opere di Misericordia” del Caravaggio: “….poi dall’ombra una nuova forza ineluttabile mi riafferra, resto inerme, incredulo, quando una musica estatica rapisce la mia volontà, il mio corpo danza, fluttua ruotando nell’aria senza gravità e le parole a lungo incarcerate nella gola sgorgano come da una sorgente di note che intessono l’armonia di un canto senza fine.
Danzo, Canto, Creo, sono vivo Dall’Ombra alla Luce, si realizza in me la Grande Opera, l’atto creativo che è Cura”

“Solo nell’essere creativo l’individuo scopre il sè una capacità di creare e ricreare il mondo” Donald Winnicott

Nota
Progetto proposto dall’APS Cur’Arti per realizzare Percorsi di Formazione con tirocinio lavorativo presso il Museo Ambulatorio per l’Inclusione delle disabilità per giovani dai 18 ai 30 anni affetti da disabilità – presso l’Associazione Pio Monte della Misericordia” ai sensi dell’avviso pubblico D.G.R. 342/2021 D.D. n. 860/2021 Regione Campania: Bando III settore Linea B- Progetti cofinanziati con titolo del progetto “Dall’ Ombra alla Luce”


Napoli, 30 Gennaio 2024

Laboratorio di Arteterapia

Presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, ai nastri di partenza il primo progetto di Laboratorio di Arte Terapia del Museo Ambulatorio Cur’Arti, in Campania, in Italia, che mette insieme Università ed enti del Terzo Settore. L’iniziativa rientra nel bando del III settore della Regione Campania dal titolo “Dall’Ombra alla Luce” ,con APS Cur’Arti capofila, in collaborazione con ISO, Cittadinanza Attiva, Scisar, CIS, e che vedrà la realizzazione del Museo Ambulatorio Cur’Arti presso l’ospedale CTO di Napoli e lo svolgimento di laboratori di Arte Terapia presso il dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

La proposta di laboratorio di Arte Terapia del progetto Cur’Arti, “Prima rete europea di network fra Aziende Ospedaliere e Istituti e Luoghi di Cultura finalizzata all’inclusione sociale, all’accessibilità all’arte e alla riabilitazione psicocorporea attraverso l’Arte-Terapia”, è stata immediatamente condivisa e promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere, il cui direttore e prof. Domenico Tafuri dirige con una privilegiata attenzione verso questo genere di iniziative.

Lunedì 30 gennaio 2024, dalle ore 15 alle ore 18, c’è stato il kick-off delle attività alla presenza del Direttore di Dipartimento, della dott.ssa Francesca Barrella, ideatrice del progetto e Presidente di APS Cur’Arti, della prof.ssa Maria Luisa Iavarone responsabile scientifica del progetto.

Le attività che riempiranno le 36 ore di laboratori previste spazieranno dal teatro alla danza, dalla Mindfulness allo Yoga, dalla scrittura al disegno, dal cinema alla fotografia, integrando tutte le altre forme artistiche associate come la poesia, la narrativa, lo storytelling e la musicoterapia.

Siamo grati della disponibilità all’ accoglienza allo svolgimento dei laboratori di Arteterapia Cur’Arti presso l’Università degli Studi di Napoli Partenope. Ringraziamo l’egregio Direttore Domenico Tafuri, la straordinaria prof.ssa Iavarone instancabile promotrice di progetti volti all’inclusione, e responsabile scientifico del progetto, e la sua équipe di esperti operatori del laboratorio di Arte Terapia

“L’opera umana più bella è quella di essere utili al prossimo”

Sofocle

2 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Siamo orgogliosi di annunciare un nuovo e ambizioso progetto nato dal successo dei laboratori di Arteterapia “Cur’Arti”, realizzati presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in collaborazione con la prof.ssa Maria Luisa Iavarone, responsabile e coordinatrice del progetto. Questi laboratori, conclusi a maggio 2024, hanno dimostrato il loro valore nell’ambito del benessere e del supporto alle fragilità.Da questa fruttuosa esperienza e dalla sinergia tra l’Università Parthenope e l’A.P.S. Cur’Arti, prende vita il progetto “Dall’Ombra alla Luce”, che ha portato all’idea di creare un Museo Ambulatorio Cur’Arti negli spazi dedicati all’interno del Dipartimento. Questo innovativo spazio, fortemente sostenuto dal direttore del dipartimento, prof. Domenico Tafuri, rappresenta un luogo dove arte e benessere si intrecciano.In particolare, la Stanza Multisensoriale del Museo Ambulatorio Cur’Arti sarà il cuore pulsante del progetto, offrendo un ambiente ideale per la realizzazione di laboratori continuativi di Arteterapia. L’obiettivo è quello di supportare studenti in situazioni di fragilità e promuovere il benessere per tutti gli utenti, sia interni che esterni all’Università.Con entusiasmo, guardiamo al futuro di questo progetto, certi che rappresenti un passo importante verso una cultura del benessere e dell’inclusione. ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

2 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Siamo lieti di annunciare la realizzazione del Museo Ambulatorio Cur’Arti all'interno dell'Istituto Scolastico Tito Livio Fiorelli. Questo progetto ambizioso nasce con l’obiettivo di creare uno spazio inclusivo dedicato alla “presa in cura” degli studenti in situazioni di fragilità.Il Museo Ambulatorio Cur’Arti si propone non solo come luogo di produzione culturale attraverso l’Arte, ma anche come spazio di inclusione ed emancipazione per studenti diversamente abili. Grazie all’utilizzo di registri comunicativi innovativi e accessibili, il Museo intende offrire strumenti concreti per il benessere e la crescita personale. La presenza di una stanza multisensoriale rappresenta un prezioso supporto per attività di Arteterapia, contribuendo al benessere psicologico degli studenti e trasformando il luogo di istruzione da semplice spazio di apprendimento a un vero e proprio luogo di cura.Esprimiamo la nostra gratitudine alla dirigente scolastica, Prof.ssa Urciuolo, e al corpo docente per il loro entusiasmo e il pieno sostegno al progetto.Ci auguriamo che questa collaborazione possa promuovere lo sviluppo di iniziative innovative come la Medical Humanities e la Medicina Narrativa, volte alla formazione delle professioni educative. L’obiettivo è creare un’attività continuativa e stabile di aggiornamento per docenti e famiglie, ponendo sempre al centro la presa in cura dello studente.Il Museo Ambulatorio Cur’Arti ambisce inoltre a diventare uno spazio di dialogo e creatività, ospitando incontri, seminari, sportelli di ascolto e laboratori di Arteterapia. Con l’autorizzazione della dirigente scolastica, potrà essere reso accessibile anche a studenti in fragilità provenienti da altri istituti scolastici, ampliando così il suo impatto sul territorio.Un passo avanti verso un’istruzione che si prende cura della persona ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

4 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Dott.ssa Francesca Barrella all’evento #ARKEDA, un’occasione unica per scoprire il legame tra "architettura, arte e benessere". 🗓 Sabato 30 Novembre 2024 🕔 17:00 - 19:00 📌 Mostra d'Oltremare -Sala Accademia - Padiglione 6 La Dott.ssa Barrella, Presidente dell’A.P.S. Cur'Arti e ideatrice del progetto "Rete fra Aziende Ospedaliere, Istituti e Luoghi di Cultura per l'Inclusione, l'Accessibilità e la Prescrizione di Arteterapia", interverrà sul tema del “Nuovo Tempo della Cura”, affrontando il ruolo dell’arteterapia nei processi di inclusione e benessere. L'evento, patrocinato dall' Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, prevede interventi di esperti e momenti di confronto, accompagnati da performance artistiche. #ARKEDA2024 #Architettura #Arteterapia #Inclusione #Design #Napoli ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Positano News - AL CTO DI NAPOLI NASCE IL PRIMO MUSEO AMBULATORIO D’ITALIA: LA CULTURA CHE CURA - www.positanonews.it/evento/al-cto-di-napoli-nasce-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia-la-cultura-c... ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Il Roma - Al Cto di Napoli nasce il primo Museo Ambulatorio d’Italia: la Cultura che Cura - www.ilroma.net/news/cronaca/839754/al-cto-di-napoli-nasce-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia-la-c... Cur'Arti ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Rassegna Stampa - Napoli Click - Cur’arti: inaugurato il primo Museo Ambulatorio d’Italia www.napoliclick.it/new-portal/napoliclick/il-click/cur-arti-al-cto-di-napoli-il-primo-museo-ambul... ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

5 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Rassegna Stampa - Il Mattino 17 luglio 2024 ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

6 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Rassegna Stampa, Cronache della Campania 16 luglio 2024 www.cronachedellacampania.it/2024/07/cto-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia/amp/ ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

6 months ago

Dall'Ombra alla Luce
L'arte cura le fragilità. Ne è conviFrancesca Barrellarella medico internista che ha portato il progeCur'Arti'Arti al Cto di Napoli. Tre sale di un particolare museo che fornisce stimoli sensoriali a persone con autismo, disabilità, a chi è malato di Alzheimer. Luci e suoni concorrono a creare e a sfruttare in senso riabilitativo le emozioni.Nel servizio le interviste a Francesca Barrella, presidente Cur'arti, a Cosimo Maiorino, direttore sanitario ospedale CTO Napoli e ad Anna Iervolino, direttrice generale Azienda ospedaliera dei colli. ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

8 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Grande evento di inaugurazione del Primo Museo Ambulatorio Cur’Arti nell'ambito del Progetto Dall'Ombra alla Luce. Multidisciplinarietà e sinergia di prestigiose adesioni istituzionali della rete Cur'Arti, al servizio di progetti di inclusione sociale, accessibilità culturale e fisica, e di cura attraverso l'Arteterapia. Finalmente un primo Museo Ambulatorio permanente e stabile in un luogo pubblico, l'ospedale CTO di Napoli, dedicato alla fruizione dell'arte, per un'architettura terapeutica ed accessibile, ed all' attivazione di laboratori di Arteterapia per persone con disabilità e per il ritrovamento del benessere psicologico. APS Cur’Arti ringrazia l'egregio Direttore Generale dell'Azienda dei Colli, l'avv. Anna Iervolino, il Direttore Sanitario dell'ospedale CTO di Napoli, dott. Cosimo Maiorino, la prof ssa Maria Luisa Iavarone del Dipartimento di Scienze Mediche, Motorie e del Benessere dell'Università Parthenope di Napoli, il prof. Alessandro Ciasullo e la prof.ssa Flavia Santoianni del Dipartimento di Pedagogia Sperimentale dell'Università Federico II di Napoli il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Napoli, prof. Lorenzo Capobianco, il Presidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania, dott.ssa Gilda Panico.“Dall’Ombra alla Luce ATS” è risultata aggiudicataria del “Bando Terzo Settore 2021” indetto dalla Regione Campania con Avviso Pubblico n. 342 del 27/07/2021 ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook

9 months ago

Dall'Ombra alla Luce
Inaugurazione del primo Museo Ambulatorio d’Italia ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook